Percorso di valutazione: alla ricerca di risposte, insieme

l primo passo è il colloquio genitoriale, che conduco personalmente per raccogliere le prime informazioni e individuare i campanelli d’allarme. Da qui, insieme alla mia équipe multidisciplinare composta da psicologi, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità infantile e neuropsichiatra infantile, costruiamo un percorso di valutazione mirato.

Utilizziamo test standardizzati riconosciuti a livello nazionale, in linea con le più recenti linee guida diagnostiche. Durante gli incontri, i bambini e i ragazzi vengono accompagnati attraverso prove e questionari che esplorano le loro abilità neuropsicologiche, emotive e di apprendimento scolastico. Anche genitori e insegnanti possono essere coinvolti attraverso questionari strutturati, per avere una visione più ampia e completa.

Come un detective che raccoglie indizi per risolvere un caso, ogni elemento che emerge dalla valutazione contribuisce a tracciare un quadro più chiaro delle difficoltà, ma anche delle risorse di ogni bambino. Al termine del percorso, viene prodotta una relazione dettagliata, utile per la scuola nella stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP), con le misure compensative e dispensative necessarie per il successo scolastico.

Nel caso dei BES (Bisogni Educativi Speciali), anche se la diagnosi non rientra nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), la relazione permette comunque alla scuola di attivare un PDP per garantire il giusto supporto educativo. Se, invece, emerge la necessità di un sostegno scolastico, forniamo la documentazione necessaria per avviare la procedura presso il servizio pubblico.

Valutazione dello spettro autistico di livello 1 negli adulti
Per gli adulti che sospettano di rientrare nello spettro autistico di livello 1 (Sindrome di Asperger), il percorso di valutazione si basa su colloqui clinici e sulla somministrazione di questionari standardizzati, sia autosomministrati che condotti direttamente da me. In questo caso, la diagnosi è clinica, poiché non esiste attualmente un unico test definitivo per determinarla.

Un percorso per comprendere e agire
Ogni valutazione è un viaggio di conoscenza, non solo per chi riceve la diagnosi, ma anche per le famiglie e gli insegnanti che accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita. Se hai domande sui percorsi di valutazione o desideri maggiori informazioni sui costi, puoi contattarmi compilando i campi presenti nella sezione contatti.